lunedì 31 ottobre 2016
La carriera di Ezio Bigotti e l’evoluzione del gruppoSTI
03:53 | Pubblicato da
Servizi Web |
Modifica post
Ezio Bigotti consegue un doppio diploma prima di iniziare la propria carriera professionale che vede nel gruppoSTI il suo successo più grande. L'azienda ha avuto un impatto sul settore del Facility Management grazie a una forte propensione per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Ezio Bigotti nasce a Pinerolo, provincia di Torino, nel 1964 e consegue nel 1983 il Diploma di Geometra. Nel 1989 ottiene anche il Diploma di Perito Industriale Elettronico, ampliando ulteriormente le proprie competenze. A distanza di parecchi anni, nel 2013, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi "G. Fortunato" per formarsi anche in tale ambito. Nel 1985 supera l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione ed entra nel Collegio dei Geometri di Torino e Provincia. A partire dall'anno seguente, avvia la propria carriera professionale come titolare di uno studio tecnico privato. Il 1989 è l'anno della svolta professionale e avviene con la trasformazione dell'attività in Studio Tecnico Industriale Associato: la società raggruppa al suo interno diversi professionisti esperti in sicurezza, energia e ambiente. Lo studio dimostra di essere in continua evoluzione anche negli anni a venire: nel 1993 amplia ancora il mercato di riferimento e nel 2004, sotto il nome di gruppoSTI, diventa una delle realtà più importanti in Italia nel settore del Facility Management. Ezio Bigotti, oltre a seguire in prima persona gli affari del Gruppo, è impegnato in qualità di Presidente Onorario dell'Associazione "Pace In Terra Onlus", è Consigliere di Giunta di Assoimmobiliare e Presidente del Tavolo Tecnico Facility Management. Recentemente ha anche ricoperto la prestigiosa carica istituzionale di Console Onorario della Repubblica del Kazakhstan della Regione Piemonte ed è stato insignito della nomina di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana".
Ezio Bigotti: formazione e percorso professionale
